Un Sistema di accumulo è un insieme di dispositivi, apparecchiature e logiche di gestione e controllo, funzionale ad assorbire e rilasciare energia elettrica, previsto per funzionare in maniera continuativa in parallelo con la rete con obbligo di connessione di terzi o in grado di comportare un'alterazione dei profili di scambio con la rete elettrica (immissione e/o prelievo). I sistemi di accumulo possono essere installati su: impianti solari fotovoltaici incentivati; impianti solari termodinamici incentivati o che chiedono il riconoscimento degli incentivi; impianti alimentati da fonte rinnovabile diversi dai fotovoltaici incentivati o che chiedono il riconoscimento degli incentivi, anche in sostituzione al regime incentivante dei Certificati Verdi; impianti di produzione combinata di energia elettrica e calore costituiti da unità per le quali viene richiesto il riconoscimento del funzionamento come Cogenerazione ad Alto Rendimento e/o il riconoscimento dei Certificati Bianchi; impianti alimentati da fonte rinnovabile che accedono, nell'ambito del Ritiro Dedicato, ai prezzi minimi garantiti nel caso in cui l'energia elettrica è ritirata dal GSE o è commercializzata sul libero mercato; impianti di produzione che accedono allo Scambio sul Posto; impianti alimentati da fonte rinnovabile per i quali è richiesta l'emissione di Garanzie d'Origine. Non rientrano nella definizione di Sistema di accumulo i sistemiutilizzati in condizioni di emergenza (UPS) che entrano in funzione solo in corrispondenza dell'interruzione dell'alimentazione dalla rete elettrica per cause indipendenti dalla volontà del soggetto che ne ha la disponibilità.
|
AuthorSono un perito Industriale e sono un appassionato di energia, l'energia in ogni sua espressione mi erotizza, mi fa sognare e mi da l'entusiasmo di coinvolgere chi mi sta intorno ed il Mondo intero. Archives
Aprile 2022
Categories |