sempowersolar.com
  • Home
  • Equalizzatore di rete
  • Clienti
  • Blog
  • concessionari
  • Su di noi
  • Download

Efficientamento energetico

Produttore

L'energia elettrica a costo zero

IMPIANTO FOTOVOLTAICO A ISOLA - come funziona e perché conviene

4/4/2022

0 Comments

 
Foto

Il fotovoltaico a isola è un impianto praticamente autonomo, che produce energia per alimentare solo le utenze a cui è direttamente collegato ed è quasi sempre abbinato a delle batterie di accumulo che immagazzinano l’energia in surplus prodotta durante le ore di sole per renderla disponibile nei vari momenti della giornata. Oggi molte persone iniziano ormai a chiedersi seriamente se convenga adottare un impianto fotovoltaico a isola. Cerchiamo di capire cosa è e come funziona.
Fino a poco tempo fa chi voleva dotarsi di un impianto fotovoltaico di tipo residenziale non aveva di fatto altra scelta se non quella di connettersi alla rete elettrica nazionale, stipulando con il GSE un contratto di “scambio sul posto”. Questo meccanismo prevede che la parte di energia prodotta dall’impianto fotovoltaico ma non immediatamente utilizzata in casa (ossia non autoconsumata) sia immessa in rete, conteggiata e pagata al proprietario dell’impianto fotovoltaico che l’ha prodotta.
Tuttavia, come sa bene chi già impiega questo sistema, il prezzo pagato dal gestore per acquistare i kWh in eccesso è di gran lunga inferiore a quello a cui lo stesso gestore li rivende agli utenti quando ne hanno bisogno, ossia la sera o in periodi di non sufficiente irradiazione solare. Senza contare che questo meccanismo allunga i tempi di ritorno dell'investimento e non sfrutta al massimo le potenzialità dell’impianto per il proprio tornaconto domestico.
Per chi invece l’impianto fotovoltaico ancora non ce l’ha, esiste una valida alternativa alla realizzazione degli impianti connessi alla rete (on-grid, in inglese) come quelli descritti sopra e a cui abbiamo dedicato degli approfondimenti precedenti.

Impianti fotovoltaici con batteria di accumulo
Innanzitutto, per ovviare al problema, la gran parte degli utenti sceglie di aggiungere una batteria di accumulo all’impianto, che permette di elevare il livello di autoconsumo fino all’80-90%. Ma c’è un’opzione ancora più avanzata, dedicata a chi vuole staccarsi del tutto dal gestore elettrico per essere completamente autonomo.

Scegliere un impianto fotovoltaico a isola
Infatti, con la diminuzione del prezzo delle batterie di accumulo e l’aumento della loro durata, molti scelgono di realizzare un impianto fotovoltaico non connesso alla rete, ossia un impianto a isola (off-grid). Il fotovoltaico a isola è un impianto praticamente autonomo, che produce energia per alimentare solo le utenze a cui è direttamente collegato ed è abbinato a delle batterie di accumulo che immagazzinano l’energia in surplus prodotta durante le ore di sole per renderla disponibile nei vari momenti della giornata. Attenzione però: l’impianto non è connesso alla rete, ma la casa può esserlo. Questo significa che per l'impianto a isola va creato un impianto elettrico domestico dedicato a parte, non connesso in rete e che funzioni in autonomia, alimentando carichi che non sono connessi a un POD (punto di connessione).

Impianti a isola stand alone e impianti a isola ibridi
La prima tipologia è quella degli impianti che possiamo definire a isola pura (off grid stand-alone) e del tutto scollegati dalla rete elettrica nazionale, per scelta o per impossibilità. Questi sono sempre ammessi. L’altra tipologia è quella degli impianti a isola ibridi, ossia quelli che sono collegati alla rete elettrica ma solo per prelevare energia in via residuale e in caso di emergenza, con zero immissioni in rete.

Perché scegliere un impianto fotovoltaico a isola
Gli impianti off grid stand alone (isola completa) possono tranquillamente soddisfare i consumi di una famiglia. Non c’è nulla da temere. L’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici viene prima di tutto impiegata per soddisfare i consumi energetici assorbiti dalla casa in quel momento. L’energia elettrica prodotta in surplus durante le ore diurne viene accumulata nella batteria per essere poi utilizzata nelle ore serali o nei momenti di scarsa irradiazione. L’impianto è poi collegato anche al gruppo elettrogeno, che viene attivato solo in caso di bisogno o di emergenza. Ma allora ci sono solo vantaggi? No, un piccolo costo da pagare per questa tipologia di impianto c’è, anche se tutto sommato non è molto rilevante: l’energia che dovesse essere prodotta in eccesso dall’impianto fotovoltaico, dopo aver alimentato i prelievi diurni e dopo aver completamente caricato le batterie, resta inutilizzata. A fronte di questo esiguo pegno da pagare, però, ci sono numerosi e significativi vantaggi.

I principali vantaggi di un impianto fotovoltaico a isola
Il primo vantaggio è che non si deve attivare alcun contratto di fornitura e alcuna convenzione né con e-distribuzione (ex ENEL) o altro gestore né con il GSE. Si risparmiano così tutti i costi per la richiesta di preventivo e per l’allaccio (i “bollettini”) e i costi per pagare i professionisti che devono svolgere le pratiche. Di conseguenza, non si pagheranno neanche tutti i costi fissi che siamo tristemente abituati a trovare in bolletta ogni volta. Il secondo vantaggio è il risparmio in termini di tempo e di semplicità burocratica. Se l’impianto non va realizzato in un centro storico o in una zona soggetta a vincoli particolari (es. paesaggistici), l’unico adempimento per un impianto in regola si risolve in una comunicazione al Comune per attività di inizio lavori in edilizia libera. Il terzo e più importante vantaggio è che qualunque modifica futura si volesse effettuare sull’impianto (ampliamento, sostituzione dei moduli o delle batterie o lo spostamento in altri luoghi) sarà del tutto libera. Non ci sarà bisogno di chiedere permessi o autorizzazioni al gestore di rete o al GSE e senza doversi adeguare ad eventuali nuovi adempimenti o cambi di normativa come già avvenuto in passato. Un ulteriore vantaggio non da poco è che si può installare un impianto fotovoltaico totalmente autonomo e che soddisfi tutti i bisogni di un’abitazione e di una famiglia anche in zone remote o isolate, non raggiunte dalla rete elettrica tradizionale.

https://efficasa.it/blog/fotovoltaico-e-storage/impianto-fotovoltaico-a-isola-come-funziona-e-perche-conviene

0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Author

    Sono un perito Industriale e sono un appassionato di energia, l'energia in ogni sua espressione mi erotizza, mi fa sognare e mi da l'entusiasmo di coinvolgere chi mi sta intorno ed il Mondo intero.

    Archives

    April 2022
    September 2021
    June 2021
    March 2021
    April 2018

    Categories

    All

    RSS Feed

Sito realizzato e gestito da:
Sem Power Solar SRL
P.I. 05255170960

Sede Legale: Via Spinoza 5, 20131 Milano
Sede Operativa: SS131 - km 13, 09028 Sestu CA
  • Home
  • Equalizzatore di rete
  • Clienti
  • Blog
  • concessionari
  • Su di noi
  • Download